Figlia di un imprenditore nel ramo dell’abbigliamento, Rossella è, a sua volta, una giovane imprenditrice a cui piace la bella vita, divertirsi e stare al centro dell’attenzione.
Viziata – dice di non alzarsi mai prima delle dieci di mattina e di fare colazione rigorosamente a letto -, è consapevole della sua fortuna e ammette che tutto quello che ha lo deve alla famiglia e al padre che si è costruito da solo. In azienda non ha un ruolo vero e proprio, ma ha una forte attitudine al comando: “sono forte, arrogante, leader, mi piace comandare e dare ordini… sono bionda con gli occhi azzurri ma non sono scema”. Anche in amore le piace comandare. L’ultima storia importante è durata due anni.
Ha pochi amici (le persone vicine sono quelle scelte da lei), pratica la thai boxe, le piace andare in discoteca, colleziona cappelli e beve solo e rigorosamente champagne.
Peppe, fratello di Luigi, è il quarto di nove fratelli. La loro è una famiglia molto numerosa e molto unita. Peppe e Luigi sono legati da quando erano piccoli: “io e mio fratello Luigi siamo invincibili. Ognuno di noi ha un grandissimo talento. Ci amiamo e ci capiamo. Siamo davvero cresciuti insieme in tutti i campi. Siamo diversi caratterialmente ma ci basta solo uno sguardo per intenderci”.
Peppe ha perso l’udito a due anni, in seguito a un’influenza mal curata. Per sentire dovrebbe indossare un apparecchio ma lo mette poco (solo quando deve lavorare o occuparsi di qualcosa di serio), dice che “non vuole ascoltare le str***ate che dice la gente”. Vive la sua sordità con molta disinvoltura: “amo le sfide. Ed essere sordo è la sfida più grande. Non conosco i rumori, i suoni, le parole e la musica…ma conosco il silenzio… e lo amo”. Per comunicare legge le labbra e usa la macchina fotografica. Peppe, infatti, è un fotografo di moda e di eventi.
E’ una persona positiva, allegra e chiacchierona. Laureato in architettura, in passato ha lavorato come architetto, ha viaggiato molto e ha vissuto in Africa e a Dubai. Parla correttamente inglese e arabo. Si descrive energico, imprevedibile, allegro, pazzo, artista e divertente. Gli piace ballare e suona la batteria. E’ stato nella nazionale di scherma. Con le donne ha sempre avuto successo.
Luigi, fratello di Peppe, è il sesto di nove fratelli. La loro è una famiglia molto numerosa e molto unita. Luigi e Peppe sono molto legati da quando erano piccoli: “io non so stare senza di lui… vorrei mandarlo a quel paese qualche volta, ma come si fa… Non conosco nessuno al mondo meglio di lui”.
Insieme hanno condiviso molto, dallo sport (sono stati campioni a livello agonistico di sciabola) ad alcuni lavori, agli amici. Diversi, però, gli studi. Luigi è laureato in Giurisprudenza (come molti membri della sua famiglia), anche se non esercita come avvocato. Nella vita ha viaggiato molto – con il fratello è stato in Africa e a Dubai -, seguendo le sue passioni, ultima quella per la scrittura. Il suo sogno è pubblicare il suo primo romanzo (sta già iniziando il secondo). Vive a Roma ed è single.
Si definisce lunatico e incostante. Sempre disponibile per gli amici, ama i libri, il cinema, i viaggi e il calcio. Nel 1988 ha avuto un brutto incidente stradale che ha cambiato la sua visione della vita.
Jessica è la sorella gemella di Lidia, sono praticamente identiche tranne per il colore dei capelli: Jessica è mora, Lidia è bionda. Entrambe vivono a Milano da novembre 2014 dove lavorano in un locale come cameriere. Delle due Jessica è la più mite, calma e pigra. Insieme si compensano. Sono legatissime: non possono immaginare di stare lontane o di fare qualcosa l’una senza l’altra, vivono in simbiosi: “viviamo insieme, dormiamo insieme, mangiamo insieme, ridiamo insieme, lavoriamo insieme e non ci annoiamo mai. Insieme siamo invincibili”.
Hanno una sorella maggiore di 28 anni con la quale vanno molto d’accordo e sono legatissime alla mamma. Tutte e quattro hanno lo stesso tatuaggio.
Lidia è la sorella gemella di Jessica, sono praticamente identiche tranne per il colore dei capelli: Lidia è bionda, Jessica è mora. Entrambe vivono a Milano da novembre 2014 dove lavorano in un locale come cameriere. Delle due Lidia è più forte, risoluta, estroversa e litigiosa. Insieme si compensano. Sono legatissime: non possono immaginare di stare lontane o di fare qualcosa l’una senza l’altra, vivono in simbiosi: “viviamo insieme, dormiamo insieme, mangiamo insieme, ridiamo insieme, lavoriamo insieme e non ci annoiamo mai. Insieme siamo invincibili”.
Hanno una sorella maggiore di 28 anni con la quale vanno molto d’accordo e sono legatissime alla mamma. Tutte e quattro hanno lo stesso tatuaggio.
Lidia ha avuto un grande amore: Alessandro Calabrese. I due si sono lasciati da un po’ e Lidia dice di non amarlo più. Ora, però, lo incontrerà nuovamente nella Casa… che reazione avrà?
Mary è una ragazza pugliese di Nardò, fugge dalla vita di provincia subito dopo il liceo e va a studiare scienze infermieristiche a Roma. Fare del bene la fa stare bene, si definisce un’esperta nel dare conforto alle persone, forse anche perché si èscontrata con la sofferenza quando era solo una bambina, con la perdita del papà.
Legatissima alla madre, sognatrice ma realista, libera e testarda, farebbe follie per amore ma è molto diffidente. Troverà sulla Casa galleggiante la “cura” per questo cuore solitario?
“Sono nato Sabatino, ho pensato di voler vivere da don Mauro, ho capito di essere semplicemente Rebecca”. Con queste semplici parole, Rebecca sintetizza il suo lungo e difficile percorso. “La formula migliore per descrivere la mia vita è: ‘Il coraggio dei cambiamenti!’”.
Sabatino nasce a Eboli e dopo la scuola media comincia a lavorare come commesso. A 16 anni segue la vocazione ed entra nel monastero di Montecassino come monaco benedettino. Dopo il noviziato diventa Don Mauro e si trasferisce presso il convento di Cave dei Tirreni. In quel periodo si diploma al liceo scientifico e studia canto al Conservatorio per 5 anni, conseguendo il diploma di canto lirico. A 21 anni abbandona il convento, torna a casa e decide di parlare ai genitori della sua omosessualità. Per la madre non è una sorpresa, mentre il padre, inizialmente, ha una reazione negativa. Ma con il passare del tempo tra loro è tornato il sereno: “La mia famiglia mi ha capita e mi ama, quindi del giudizio degli altri mi importa niente”.
Rebecca ha lavorato nel coro del Teatro Verdi di Firenze e ora è una casalinga felice: “è la mia grande passione: mi piace cucinare, stirare, lavare i panni a mano, curare il mio giardino, prendermi cura dei miei animali. Adoro le cose di un tempo: ascoltare gli anziani, tenere vive le tradizioni, condividere la tavola con gli amici, mi piace donare serenità”.
Verdiana è eterminata ma insicura, spregiudicata ma sognatrice, battute da maschiaccio ma lacrima facile. Tutto questo e molto altro è Verdiana, una ragazza dalle mille sfaccettature, ma quella che prevale è quella comica e autoironica: “l’ironia è il mio modo di affrontare la vita e le sue insensatezze”.
Laureata in Lettere, lavora come manager in un fast food e vive a Pistoia con la sorella Marzia, “non abbiamo un rapporto idilliaco. Dice che sono egocentrica, prepotente…”. I genitori si sono separati qualche anno fa ma lei ha un buon rapporto con entrambi, soprattutto con la mamma che definisce “il suo grande amore”. E’ single anzi, come dice lei, “sono tristemente zitella. Il desiderio di accasarmi c’è ma non trovo, nel frattempo mi intrattengo. Il matrimonio mi commuove e rimane uno dei miei sogni. Negli ultimi anni ho anche maturato il desiderio di un figlio”.
Si è innamorata una sola volta, è stata una storia complicata fatta di tira e molla. Per lei l’amicizia è sacra e infatti è molto selettiva. Pratica il crossfit che è anche la sua valvola di sfogo.
Giovanni proviene da una famiglia semplice, figlio di un operaio e di una segretaria, e sin da bambino sognava di fare il medico “per aiutare la gente che soffre”. Oggi Giovanni è il primo laureato della sua famiglia: è all’ultimo anno della specializzazione in ortopedia e gli piacerebbe diventare ortopedico sportivo.
Da un anno è single dopo una storia durata 13 anni. Ora ha una vita sociale piuttosto movimentata e si meraviglia del successo che riscuote con le donne.
E’ molto legato alla sua famiglia e, pur vivendo da solo, passa la maggior parte del tempo con loro. Le sue grandi passioni sono il mare e lo sport: fa crossfit, gioca a calcio e pratica molti sport legati al mare, è un accanito salutista ed esperto di alimentazione.
Si descrive come una persona semplice, integra, dedita alla famiglia, ai nipotini e alle amicizie: “sono cresciuto sotto il sole della Sardegna cui devo la mia solarità ma anche l’orgoglio e la caparbietà tipiche del mio popolo. La mia ambizione è infinita”. Il suo sogno è aprire una clinica privata e il suo motto è “volere potere”.
Giovedì 24 settembre 2015, su Canale 5 alle 21.10, Alessia Marcuzzi condurrà la prima puntata del Grande Fratello 14. Insieme a lei come opinionisti ci saranno Claudio Amendola e Cristiano Malgioglio. Alessa starà per qualche minuto nella nuova Casa insieme ai concorrenti che la animeranno.
Uno ad uno entreranno tutti i concorrenti. Tra questi vi sarà un ragazzo che ha vissuto in un monastero per 6 anni. Poi però è diventato Rebecca. Enterà Domenico Manfredi di Bari, un ortopedico sardo, le gemelle catanesi Lidia e Jessica, e i fratelli Luigi e Peppe Tuccillo, Alcuni concorrenti saranno “dirottati” nel garage (una sorta di tugurio).
Inoltre sapremo chi tra Roberto, Salvatore e Kevin (attualmente nella Casa galleggiante sul Tevere) farà coppia con Mary ed entrerà come concorrente ufficiale nella Casa del Grande Fratello 14 grazie al televoto. Infine come di consueto le primissime nomination.